Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Primo simposio internazionale sulla Neurobiologia delle piante - Accademia dei Georgofili

NEUROLOGIA VEGETALE

Nasce ai Georgofili una nuova scienza

Si è inaugurato, all’Accademia dei Georgofili, il "Primo simposio internazionale sulla Neurobiologia delle piante" che durerà fino a venerdì prossimo. L’iniziativa è partita dalle ricerche di un gruppo coordinato dal prof. Stefano Mancuso del Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura dell’Università di Firenze, insieme al Dipartimento di biologia cellulare vegetale dell’Università di Bonn. Una crescente serie di evidenze ha dimostrato nelle piante un’attività di tipo neurale che utilizza neurotrasmettitori e sinapsi. I risultati hanno indotto numerosi gruppi di ricerca di tutto il mondo ad iniziare nuovi studi interdisciplinari in questo affascinante settore della biologia vegetale. Con il sostegno dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, un centinaio fra i maggiori studiosi stranieri interessati si sono ora riuniti per la prima volta a Firenze, creando una nuova scienza, con il battesimo nell’Accademia dei Georgofili, che vedrà la costituzione di un’apposita Società Scientifica Internazionale e di una propria Rivista.

Considerazioni sulla intelligenza delle piante erano nate con Aristotele (280 a.C.) e raggiunsero la loro maggiore espressione con Charles Darwin (1880) il quale, in The power of movement in plants, asseriva che gli apici radicali si comportano come un cervello esteso, del tutto simile a quello degli animali inferiori. Le ricerche del fiorentino Mancuso e di un crescente numero di studiosi apre oggi un nuovo orizzonte scientifico di immenso interesse.

 
 
***********************************************
Patrizia MESSERI
Accademia dei Georgofili
Logge Uffizi Corti
50122 Firenze
Tel. 055213360 - Fax 0552302754
E-mail: patrizia.messeri@georgofili.it
***********************************************



<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie