Presentazione dell'opera pubblicata sul sito dell'Istituto Sperimentale per
la Floricoltura
"In seguito a fenomeni che negli ultimi decenni hanno riguardato la sempre
più forte pressione antropica sulle aree costiere (edilizia, turismo,
incendi), si è registrata recentemente una sensibilizzazione verso la
vegetazione presente in queste aree, costituita dalla macchia mediterranea,
in cui è prevalente la presenza di specie arbustive. La macchia mediterranea,
che si estende come una fascia verde attorno a tutto il Bacino Mediterraneo,
ha un elevato grado di biodiversità e in Italia, particolarmente nelle
Isole maggiori, è ricca di specie endemiche. Questa formazione vegetale
costituisce un habitat prezioso per molte specie animali selvatiche ed è
fonte di prodotti non legnosi di pregio quali miele, liquori, frutta aromi e
sostanze medicinali. Inoltre, va considerata la crescente importanza delle specie
arbustive nelle opere di ingegneria naturalistica a basso impatto ambientale
ed il ruolo che esse possono svolgere nella armonizzazione del paesaggio urbano
e periurbano con quello naturale. Il paesaggio caratterizzato dalla vegetazione
della macchia mediterranea è stato modellato dalla mano dell’uomo
nei millenni, ma ha anche contribuito a creare un vasto patrimonio materiale
e immateriale che fa parte del nostro back-ground culturale.
La valorizzazione degli arbusti della macchia mediterranea va vista in un quadro
che tenga conto della tradizione e delle loro potenzialità di utilizzo
in numerosi campi, che vanno dalla salvaguardia ambientale allo sfruttamento
sostenibile delle risorse, dalle produzioni di pregio (alimentari e non) alle
nuove scoperte per la salute umana. Riscoperta delle tradizioni, difesa del
territorio, nuove opportunità di mercato, prodotti innovativi, trovano
un punto comune nel soggetto costituito da queste piante.
La conoscenza delle caratteristiche biologiche, agronomiche e produttive di
queste piante costituisce un passo essenziale per permettere di valorizzarne
le potenzialità. In questo volume, oltre ad una parte introduttiva in
cui si descrivono le caratteristiche della macchia mediterranea ed il suo rapporto
con l’uomo, sono riportate 20 schede monografiche riguardanti altrettanti
specie arbustive. Le specie sono state scelte incentrandosi su quelle tra le
più diffuse ma sulle quali non è facile reperire informazioni
adeguate o talvolta anche minimali. Il lavoro di costituzione delle schede è
stato possibile grazie alla consultazione di un ampio materiale bibliografico
ed al contributo di differenti autori che, lavorano su di esse da anni e che
hanno acquisito esperienza specifica al riguardo. La pubblicazione in forma
cartacea di questo volume è stata effettuata grazie all’Azienda
Regionale delle Foreste Demaniali della Sicilia."
Cliccare
qui per scaricare i file PDF che compongono l'opera direttamente dal sito dell'Istituto
Sperimentale per la Floricoltura
|
|