Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Oli vegetali letali per i parassiti degli ortaggi



Alcuni scienziati hanno scoperto che gli oli di molte erbe medicinali originarie della Turchia sono più letali per gli afidi degli antiparassitari biologici attualmente utilizzati. Studi presso due laboratori dell’Agricultural Research Service hanno trovato che gli oli essenziali di 17 specie di piante sono più tossici per gli afidi delle rape (Lipaphis pseudobrassicae) rispetto agli oli di menta piperita (Mentha piperita) e di rosmarino (Rosmarinus officinalis), che sono utilizzaati negli Stati Uniti come antiparassitari organici e insetticidi ad ampio spettro.

I ricercatori hanno valutato gli oli essenziali di 25 specie di piante per la tossicità agli afidi della rapa. Gli oli essenziali aromatici aiutano le piante ad attirare o a respingere gli insetti e a proteggersi da caldo, freddo e batteri. Ottenuti da piante fiorite essiccate all’aria, gli oli sono utilizzati nelle industrie farmaceutiche, agrochimiche, cosmetiche e alimentari. Grazie ai loro componenti bioattivi, sono potenzialmente tossici per insetti e acari, ma relativamente sicuri per gli esseri umani e per l’ambiente: di recente sono quindi diventati di elevato interesse per chi sviluppa antiparassitari sicuri dal punto di vista ecologico.

Il patologo vegetale David Wedge, l’esperto di florovivaismo James Spiers e l’entomologo Blair Sampson dell’ARS, assieme ai colleghi turchi guidati dal chimico Nurhayat Tabanca, hanno identificato gli oli essenziali di molte piante spontanee che conseguono il 100% di uccisioni a concentrazioni molto più basse rispetto agli oli di menta piperita e di rosmarino.

I ricercatori hanno accertato che specie di Bifora, Satureja e Salvia sono le fonti botaniche più promettenti di composti per nuovi antiparassitari contro gli afidi. Gli scienziati sono rimasti impressionati soprattutto da Bifora radians, ‘wild bishop plant’ (pianta spontanea del vescovo). Produce una quantita minima di olio essenziale, ma quest’olio è di gran lunga il più tossico per gli afidi. Per ulteriori informazioni: www.ars.usda.gov


<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie