Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Proflora presenta i suoi servizi nel contesto della attuale situazione italiana in occasione del "Symposium Nazionale del Florovivaismo", del quale era lo sponsor

La mentalità del Florovivaista

Tutti gli Imprenditori dei più diversi settori sono assicurati, anzi, chiedono piani assicurativi ancora prima di intraprendere. I Florovivaisti dei diversi Paesi d’Europa si assicurano regolarmente: il Florovivaista italiano, invece, contattato da Proflora per assicurare le sue serre e le colture sottostanti, (in pratica l'avvenire della sua azienda), tergiversa e rimanda il problema come se si trattasse di un di più, di una cosa superflua o addirittura di una tassa fastidiosa da non pagare se possibile.

Perché il 50 - 60% dei Floricoltori non si assicura o trascura il problema?

Abbiamo parlato dei Floricoltori di altri paesi che sono tutti assicurati. E da noi? Da noi ci sono Aziende di floricoltura assicurate da quando è nata Proflora, e possiamo garantire che buona parte di queste sono tra le Aziende leader del settore.

Dobbiamo anche dire però, che ci sono altre fior di Aziende leader del settore che non sono assicurate.

Quale può essere il motivo che condiziona tante Aziende a non assicurarsi?

I titolari di queste aziende sono indiscutibilmente imprenditori capaci, eppure  non rispondono positivamente alla proposta di assicurare l'Azienda. Allora perché? Costa forse cara?

Diremmo assolutamente no!

Potrebbe essere  diffidenza? Se lo è, è immotivata, perché la Proflora Service è da 27 anni in prima fila e molto attiva nel settore, ha assicurato le Aziende florovivaistiche con varie Compagnie in successione e possiamo affermare con sicurezza che non esiste Assicurato insoddisfatto o che abbia dovuto fare azioni legali per essere risarcito dalle Compagnie.

 

Approfondiamo la questione

Abbiamo cercato di studiare, di analizzare e di comprendere le motivazioni di quella parte di Floricoltori che non sentono la necessità di assicurare la fonte primaria del proprio reddito ed abbiamo stabilito che non è la mancanza di imprenditorialità; abbiamo successivamente stabilito che non dovrebbero esserci motivi di diffidenza, ma in conclusione crediamo che, a rendere alcuni imprenditori florovivaisti negativi circa le garanzie assicurative di cui stiamo trattando, concorrano un po' di questi argomenti (la mancanza di imprenditorialità, la diffidenza) ma anche altri fattori .

Ad esempio un certo arcaico fatalismo, la prudenza nel reinvestimento degli utili nell’Azienda, l’abitudine a fare affidamento a sovvenzioni e contributi statali, lo scarso controllo della razionalità delle spese di investimento, la poco diffusa abitudine a ricercare garanzie della continuità dell’azienda.

 

Proflora Service e il contributo ministeriale

Sarebbe utile forse, dopo aver consultato tecnici e professori di economia agraria, consultare anche Proflora Service; infatti, con uno studio più accurato di tutte le polizze ed un attento esame dei rischi effettivi dell'azienda ed



<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie