Ambiziosa scommessa a fronte delle incognite sui finanziamenti pubblici:
un corso di 800 ore completamente autofinanziato La Scuola Agraria del Parco di Monza è un Centro di Formazione Professionale
leader in Italia nel settore del verde ornamentale.
Dopo 20 anni di corsi convenzionati con la Regione Lombardia e con la Provincia
di Milano, e alla luce delle crescenti incognite sui finanziamenti pubblici,
propone per il 2006 un corso autofinanziato di lunga durata per formare giardinieri
qualificati.
Il corso, per complessive 800 ore, partirà a fine febbraio, e si concluderà
entro fine luglio. Sono previste 40 ore di impegno alla settimana, tra lezioni,
esercitazioni e tirocini aziendali.
L'obiettivo del corso non è tanto l'inserimento occupazionale dei partecipanti,
che rappresenta già attualmente la norma, bensì la formazione
"culturale" di base di un Giardiniere con la "G" maiuscola,
che possa aspirare nel medio periodo a ricoprire ruoli di responsabilità
all'interno delle principali aziende del settore del verde, con cui la Scuola
ha frequenti e positivi contatti, oltre che, se ne ha le caratteristiche, a
mettersi in proprio.
Come sempre, il corso avrà un taglio particolarmente pratico, grazie
alla competenza ed esperienza didattica dei suoi collaudati docenti (tutti esperti
del settore prestati all'insegnamento), e grazie all'ampio spazio dedicato alle
esercitazioni pratiche (120 ore) e al tirocinio aziendale (224 ore).
Proporre un corso completamente autofinanziato, dopo decenni di abitudine a
corsi gratuiti, rappresenta certo una scommessa notevole, che presenta però
paradossalmente anche aspetti positivi. Tra questi la maggiore libertà
nella predisposizione del programma, fortemente vincolato nel caso di corsi
finanziati; inoltre anche la scadenza temporale del corso potrà essere
finalmente quella ottimale, cioè dalla fine dell'inverno alla piena estate.
Per partecipare al corso sarà sufficiente aver assolto all'obbligo scolastico,
e venire riconosciuti idonei sulla base di un colloquio di orientamento. Come
sempre, potranno partecipare al corso anche giovani (e non solo giovani) di
regioni diverse dalla Lombardia, grazie alla disponibilità del convitto
interno.
La qualifica finale, per la quale è in corso domanda di riconoscimento
alla Provincia di Milano, sarà quella "storica" per la Scuola
di "Impiantista e manutentore di parchi e giardini".
La Scuola sta lavorando all'ottenimento di borse di studio per gli studenti
più meritevoli, grazie alla compartecipazione di Associazioni e Imprese
tra le più illuminate del settore.
Con cadenza all'incirca mensile vengono organizzati incontri di orientamento
con gli interessati alle proposte della Scuola, nel corso dei quali si analizzano
le diverse situazioni dei partecipanti agli incontri.
Per informazioni: tel. 039-230.29.79, info@monzaflora.it,
www.monzaflora.it
|
|