Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Flora 2006 - Ercolano - Comunicato finale

COZZOLINO: " FLORA, MANIFESTAZIONE DI ECCELLENZA "

"FloRa è una manifestazione d'eccellenza per l'intero Mezzogiorno": così, stamani, l'assessore regionale all'Agricoltura e alle Attività produttive, Andrea Cozzolino, al taglio del nastro della rassegna professionale della floricoltura e del florovivaismo ornamentale in programma fino a domani al Nuovo Mercato dei Fiori di Ercolano (Napoli).
"La Regione è chiamata a valorizzare e a proiettare FloRa ancora di più in ambito internazionale, sull'onda lunga dell'ottimo lavoro fatto in questi anni dagli organizzatori"  ha aggiunto Cozzolino
Infatti, sono proprio i buyer esteri i protagonisti di questa undicesima edizione di FloRa che, per quanto concerne il fiore reciso e le piante in vaso è, per importanza, seconda in Europa solo al Hortyfire di Amsterdam.
Nell'area del "Trade Flower Meeting" di FloRa 2005, i commercianti all'ingrosso e le cooperative di produttori stanno chiudendo accordi commerciali con importatori provenienti da Francia e Polonia.
L'area espositiva è ancora più cosmopolita. Presenti aziende olandesi, tedesche e dei paesi che si affacciano sulle sponde del Mediterraneo. "Faremo in modo che, già dal prossimo anno, siano presenti più buyer di altri paesi - ha detto l'assessore regionale all'Agricoltura - Inoltre favoriremo missioni dei nostri floricoltori all'estero, specie nel Nord dell'Europa".
Insomma, Cozzolino ha confermato l'impegno che da sempre l'Amministrazione regionale riserva a FloRa, rassegna di punta di "Costiera dei Fiori", il poderoso programma di marketing territoriale promosso ed attuato dall'Assessorato all'Agricoltura per valorizzare il florovivaismo, uno dei motori del settore primario della Campania. Quest'ultima, in particolare, occupa i primi posti in Italia nella produzione dei fiori recisi con circa il 22% del fatturato florovivaistico nazionale.
Nella nostra regione alla produzione florovivaistica sono dedicati 1.600 ettari. Ben 780 insistono nella provincia di Napoli e il 57% di essi è concentrato nella fascia costiera vesuviana, dove prevale la coltivazione di gerbere, garofani e crisantemi, e nell'area pompeian



<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie