Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

È nata la Società Italiana del Rododendro (SIR)

È nata la Società Italiana del Rododendro (SIR), associazione dedicata ad un ampio genere vegetale che da secoli molto offre alla bellezza dei giardini. L’associazione si prefigge di divulgare la conoscenza del genere Rhododendron nelle sue molteplici forme, di promuoverne lo studio, di favorirne le ricerche delle specie e delle varietà introdotte in passato nei giardini e di compiere opera di sensibilizzazione presso i vivaisti.
La Società Italiana del Rododendro ha scelto come sede la Riserva naturale speciale Parco Burcina “Felice Piacenza” di Pollone (Biella), che conserva una spettacolare collezione storica di rododendri ibridi a fiori grandi considerata la più importante a livello europeo per età, origine e rarità degli esemplari. Presidente della SIR è stato nominato Guido Piacenza, esperto botanico, presidente del Parco Burcina e pronipote del fondatore del parco.
Per diventare soci della Società Italiana del Rododendro gli interessati dovranno farne richiesta alla SIR, c/o Parco Burcina, Cascina Emilia, 13184 Pollone (BI) versando la quota annua associativa di euro 26.
I soci avranno diritto a ricevere il bollettino periodico a cura del Dipartimento Agro.Selvi.Terr. della Facoltà di Agraria di Torino, ad usufruire di sconti e consulenze e a partecipare alle iniziative (viaggi e convegni) e alle manifestazioni in programma.
Per ogni ed eventuale informazione in merito si può contattare la Prof.ssa Elena Accati (Tel.:011-6708768;
e-mail: elena.accati@unito.it), il dott. agr. Francesco Merlo (Tel.:0116708918;
e-mail: francesco.merlo@unito.it)
o la dott.ssa Nicoletta Furno del Parco Burcina (Tel.:015-2563007; e-mail: parcoburcina@libero.it).




<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie