Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Presentate oltre 200 varietà della flora sarda dai botanici della Società Botanica di Francia.

 

Tra il 19 e 26 maggio 2002 quarantatre membri della Società Botanica di Francia, sotto la direzione scientifica del professore Ignazio Camarda dell'Istituto botanica e di ecologia vegetale dell'Università di Sassari, hanno effettuato un viaggio di studio nel nord della Sardegna.

 

La Sardegna per superficie (24.090 km2) è la seconda isola del Mediterraneo; situata a sud della Corsica da cui è separata per pochi chilometri dal golfo di Bonifacio, essa ha in comune con quest'ultima un certo numero di piante endemiche sette dell'ambiente corso-sardo. La parte più alta è il monte Gennargentu (1834 m). La flora della Sardegna è ricca di circa 2000 specie, incluse le sotto-specie e varietà. L'altitudine massima del suo rilievo non permette la presenza di vegetazione di livello alpino; d'altra parte è conservato il livello sub-alpino.

 

Il risultato di questo viaggio è la pubblicazione iconografica di oltre 200 varietà della flora sarda, disponibile in rete nel sito della Società Francese di Botanica:

 

 

Traduzione della pagina di presentazione del sito (PDF)

 




<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie