Il testo si conferma un caposaldo per gli agricoltori, i tecnici, i
rivenditori, le aziende produttrici, gli studiosi e gli studenti che
vogliono stare al passo con l'evoluzione della fitoiatria. L'undicesima
edizione esce opportunamente rivista ed aggiornata al 1 novembre 2005,
dopo le numerose revoche di sostanze attive attuate in Europa e in Italia
soprattutto nel corso dell'ultimo triennio.
Gran parte dei formulati sono stati riclassificati in base al D.L. n
65 del marzo 2003 che prevede la valutazione dei pericoli potenziali
dei prodotti fitosanitari e la classificazione per gli effetti tossicologici,
ecotossicologici e fisico-chimici. I formulati riclassificati presenti
nel Prontuario sono quelli inclusi nel Comunicato del Ministero della
Salute sul supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.233 del 6/10/2005.
Il
nuovo prontuario, che mantiene l'impostazione schematica della decima
edizione, dedica grande attenzione all'evoluzione delle normative, ma
senza dimenticare di prestare cura ai comparti in forte evoluzione come
quello dei biotecnologici.
La
prima parte dell'opera comprende l'elenco degli agrofarmaci in ordine
alfabetico e per società distributrici; la seconda parte, sulla classificazione
dei fitofarmaci, è quella principale del volume e si articola in 16
capitoli; la terza parte è dedicata alle informazioni mediche, ai limiti
di tolleranza, alla legislazione di interesse fitosanitario. Conclude
l'opera una ricca Appendice con un glossario dei termini ricorrenti
in fitoiatria e altri argomenti importanti di questo comparto. Allegato
al libro, un utile CD ROM con la versione elettronica del prontuario
per effettuare la ricerca dei preparati commerciali.
|
|