Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Prontuario degli AGROFARMACI di Mario Muccinelli Undicesima edizione Edagricole, Bologna (XXII +970 pagine, con CD Rom. € 49,90)

Tante le novità dell' 11a edizione del nuovo Muccinelli, a partire dal titolo. In linea con le nuove normative è stato abbandonato il nome di Prontuario dei fitofarmaci che per 37 anni ha accompagnato questa pubblicazione che ora si chiama "Prontuario degli Agrofarmaci". Numerosi poi gli aggiornamenti nel testo, che hanno accolto le tante modifiche che in questo settore si sono verificate nei 16 mesi che lo separano dalla precedente edizione; segno dell'intenso lavoro svolto sia in sede normativa sia nelle ricerche di nuove molecole e di nuovi prodotti.

Il testo si conferma un caposaldo per gli agricoltori, i tecnici, i rivenditori, le aziende produttrici, gli studiosi e gli studenti che vogliono stare al passo con l'evoluzione della fitoiatria. L'undicesima edizione esce opportunamente rivista ed aggiornata al 1 novembre 2005, dopo le numerose revoche di sostanze attive attuate in Europa e in Italia soprattutto nel corso dell'ultimo triennio.
Gran parte dei formulati sono stati riclassificati in base al D.L. n 65 del marzo 2003 che prevede la valutazione dei pericoli potenziali dei prodotti fitosanitari e la classificazione per gli effetti tossicologici, ecotossicologici e fisico-chimici. I formulati riclassificati presenti nel Prontuario sono quelli inclusi nel Comunicato del Ministero della Salute sul supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.233 del 6/10/2005.

Il nuovo prontuario, che mantiene l'impostazione schematica della decima edizione, dedica grande attenzione all'evoluzione delle normative, ma senza dimenticare di prestare cura ai comparti in forte evoluzione come quello dei biotecnologici.

La prima parte dell'opera comprende l'elenco degli agrofarmaci in ordine alfabetico e per società distributrici; la seconda parte, sulla classificazione dei fitofarmaci, è quella principale del volume e si articola in 16 capitoli; la terza parte è dedicata alle informazioni mediche, ai limiti di tolleranza, alla legislazione di interesse fitosanitario. Conclude l'opera una ricca Appendice con un glossario dei termini ricorrenti in fitoiatria e altri argomenti importanti di questo comparto. Allegato al libro, un utile CD ROM con la versione elettronica del prontuario per effettuare la ricerca dei preparati commerciali.