Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Peronospora su Coleus e oidio da Podosphaera su Spirea

I produttori di Coleus dovrebbero stare in guardia per un nuovo ceppo di peronospora specifico di questa pianta e del basilico (Ocimum). I sintomi comprendono macchie fogliari, deformazioni e caduta delle foglie. Talvolta è visibile la sporificazione sulla pagina inferiore delle foglie quando le spore si inscuriscono. Un rilevamento precoce è difficile e la malattia può diffondersi in condizioni di umidità perché i sintomi sono nascosti sulla pagina inferiore delle foglie. Al momento, non ci sono altri ospiti conosciuti di questo ceppo di Peronospora. I produttori che si trovano di fronte a questa malattia dovrebbero prendere un certo numero di misure preventive: evitare di mantenere lo stock per la stagione successiva perché la malattia può svernare sulle piante madri anche se le piante appaiono sane. Evitare di ripiantare con altri membri della famiglia delle Labiateae. Mantenere le piante di Coleus coltivate da seme separate dalle talee vegetative portate in azienda. Le talee ricevute da fonti esterne possono essere un mezzo primario per introdurre la malattia. Come protezione, le piante possono essere trattate con un adeguato fungicida sistemico o parzialmente sistemico. Margery Daughtrey Extension Service Cornell University www.hort.cornell.edu/greenhouse
In Piemonte, la presenza di un tipo di Oidium (in realtà Podosphaera o Sphaerotheca spiraeae Sawada) è stata osservata per la prima volta nel 2005 su piante di Spiraea x vanhouttei e Spiraea cinerea. Gilardi G., Minerdi D., Garibaldi A. (2006) “Sensibilità di spirea al mal bianco da Podosphaera (Sphaerotheca) spiraeae Sawada”. Informatore Fitopatologico. LVI(5): 54-57 mirtserv@fondazioneminoprio.it


<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie