Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Effetti della temperatura sulle popolazioni di insetti

La velocità di sviluppo degli insetti dipende in larga misura dalla temperatura. Questo fatto è importante nella lotta integrata e influenza tanto gli insetti parassiti quanto gli insetti predatori utilizzati per controllarli. I produttori dovrebbero fare maggiore attenzione a questi effetti della temperatura nel decidere le loro strategie complessive di risparmio di energia nella produzione. A 16 °C il predatore Encarsia si sviluppa con maggiore rapidità degli aleurodidi che deve controllare, mentre a 20 °C è vero l’opposto. Se la temperatura notturna è minore di 16 °C le popolazioni del cecidomide Aphidoletes aphidimyza non saranno predominanti, mentre a temperature superiori aumentano rapidamente. La popolazione delle cicadelle aumenta molto più velocemente in estate a una temperatura di 20 °C e oltre, mentre a 16 °C si moltiplicano molto più lentamente.

Le ricerche hanno dimostrato che ogni insetto o acaro ha una sua propria specifica temperatura minima di soglia a cui comincia lo sviluppo. La differenza tra questo valore e la temperatura effettiva determina la rapidità di svuluppo. Molti insetti hanno anche una soglia massima di temperatura sopra la quale lo sviluppo è sospeso. La temperatura sarà quella delle foglie o del terreno nel caso delle pupe di tripidi, minatori fogliari, larve di lepidotteri, nematodi, etc.

Sulla base della temperatura media su un periodo di 24 ore, è possibile calcolare approssimativamente la velocità di sviluppo di un dato insetto o acaro. Ogni specie ha bisogno di un numero fisso di gradi giorni per completare un ciclo vitale. Questo valore è stato determinato per molti insetti e acari in prove di laboratorio. Per esempio, se la temperatura fogliare per un periodo di 24 ore della pianta ospite è di 18 °C e la soglia minima di temperatura di Bemisia tabaci è di 10 °C, questo si traduce in 8 gradi giorno. Si sa che questo insetto ha bisogno di 316 gradi giorno per completare il suo ciclo vitale. Se dividiamo 316 per 8, otteniamo 39,5 giorni come il periodo in cui può avvenire un ciclo vitale (a 18 °C costanti). In colture in cui la temperatura è inferiore rispetto al valore soglia, i gradi giorni sono calcolati contando solo il periodo in cui la temperatura supera questo valore soglia.

La temperatura influenza anche il comportamento di volo degli insetti. Per esempio, in Encarsia il volo comincia attorno ai 15 °C e quando arriva ai 30 °C diminuisce notevolmente. Aumenta tra i 15 e i 20 °C e resta ottimale e costante tra i 20 e i 30 °C. Questo tipo di dato è molto importante per l’introduzione e la diffusione delle popolazioni di insetti benefici. Ed Moerman, “Fruit & Veg Tec” 2006 www.HortiWorld.nl


<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie