Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Ricerca sul profumo delle rose

I fiori sono profumati perché emettono sostanze volatili che sono percepite dagli umani e dagli altri organismi. Normalmente vengono emessi simultaneamente diversi composti (fino a 40 nel caso delle rose). Gli schemi di emissione sono regolati dalla relativa maturità dei fiori man mano si aprono, e anche da fattori ambientali (la luce è il fattore principale). Presso il Dipartimento di Scienze Agricole di Wye, in Inghilterra, dei ricercatori stanno scoprendo perché anche i fiori di Rosa damascena mostrano cicli ritmici di emissione — con un picco tutti i giorni nel pomeriggio per diversi giorni, anche con luce continua o buio continuo. Questo suggerisce che tutto lo spettro di composti volatili sia regolato e coordinato da geni essenziali o da segnali che controllano le sequenze di enzimi necessari per ogni via biosintetica. Alcune di queste sostanze volatili potrebbero essere pre-formate nel fiore per poi essere rilasciate in seguito a una reazione enzimatica; oppure potrebbero essere il risultato di una nuova biosintesi o una combinazione di ambedue. Si spera che la ricerca getterà una luce sul perché così tante rose moderne sono prive di profumo e formuleranno tecniche per re-introdurre il profumo o per modificarne il periodo di emissione, per esempio per dare origine a rose profumate di notte. www.wye.ac.uk/plant




<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie