|
|
Oasi Alberto Perdisa: nuovi volumi |
|
![]() ![]() Guida alla conoscenza della biologia e dell’ecologia del suolo Funzionalità, diversità biologica, indicatori Il suolo, sistema ecologico complesso, è una risorsa di grande valore per l’ambiente ed è inoltre il supporto essenziale per le produzioni umane. Tra le sue molteplici qualità, ha quella di filtrare gli inquinanti immessi dall’uomo e limitarne in tal modo i danni, salvaguardando le acque di falda. Nonostante sia crescente la presa di coscienza dell'importanza della salvaguardia del suolo inteso come risorsa difficilmente rinnovabile, anche per reali difficoltà di osservazione e analisi, gli studi sulla sua biologia e ecologia sono tuttora arretrati rispetto a quelli, ad esempio, su acqua e aria. Il volume, pratico e di facile lettura, prende in esame i diversi aspetti della biologia del suolo, approfondisce il ruolo che i diversi organismi assumono nel mantenimento degli equilibri chimico-fisici e biologici, e, aspetto particolarmente innovativo, mette in rilievo l’importanza degli organismi viventi come “strumenti” di indicazione della salute del suolo, senza tralasciare le valutazioni tradizionali. Cristina Menta, ricercatrice presso il Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale dell’Università di Parma, è docente dei corsi di Biologia del Suolo e Biologia Animale presso la Facoltà di Scienze della suddetta Università. Da oltre dieci anni si occupa di biologia del suolo, con particolare riferimento alla individuazione di indicatori e indici di qualità biologica basati sulle comunità animali edafiche. Ha condotto numerose ricerche in collaborazione con Parchi Italiani, Agenzie per l'Ambiente e Enti di ricerca. ![]() ![]() Agrofarmaci Conoscenze per un uso sostenibile Collana Educazione ambientale diretta da Mario Ferrari Il libro Scritto a più mani dai maggiori specialisti del settore del mondo accademico italiano, il volume coniuga argomenti tipici di un classico manuale degli agrofarmaci (la classificazione chimica e funzionale dei prodotti, la loro formulazione e le modalità di azione) con argomenti innovativi, legati sia agli aspetti pratico-applicativi, sia agli importanti aspetti tossicologici, ecotossicologici e di impatto ambientale delle sostanze attive registrate. I capitoli finali, dedicati alla bonifica dei suoli contaminati, alla depurazione delle acque e agli agrofarmaci di origine naturale e chirali, rafforzano l’aspetto innovativo e il taglio prettamente ambientale di questo importante libro dedicato agli agrofarmaci. I curatori Marco Trevisan, Professore straordinario di Chimica agraria all’università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza; Mara Gennari, Docente di Scienze agrochimiche del DACPA, Università di Catania, è Presidente del GRIFA (Gruppo di Ricerca Italiano Fitofarmaci e Ambiente). Gli argomenti Chimica Agraria/Agrofarmaci/Ambiente/Ecologia |
|