Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

FLORMART/MIFLOR affronta il tema della concorrenza dei paesi produttori emergenti

Da quali Paesi emergenti arriveranno le minacce più pericolose, sul piano della concorrenza, ai prodotti florovivaistici italiani? È questa la domanda a cui risponderà la ricerca “La nuova geografia della floricoltura mondiale”, che l’istituto di ricerca Nomisma presenterà a Flormart/Miflor d’autunno.
 Commissionata da Flormart/Miflor e dall’Organo nazionale di collegamento per la floricoltura ed il vivaismo di Imperia, il meeting per la presentazione della ricerca rappresenta uno degli elementi centrali della sezione convegni di Flormart/Miflor, il Salone internazionale del Florovivaismo di Fondazione Fiera Milano e PadovaFiere, che si tiene dal 13 al 15 settembre 2002 alla Fiera di Padova.
 La ricerca di Nomisma si concentrerà sugli spostamenti delle produzioni verso i Paesi a bassi costi di manodopera, che stanno minacciando non più solo le produzioni florovivaistiche di base ma anche quelle di pregio. La ricerca tenterà di indicare le aree da cui verranno i maggiori pericoli nel prossimo futuro, cercando di individuare le conseguenze commerciali e una serie di contromosse possibili per i nostri produttori.
 Al centro del meeting il quadro dell’interscambio mondiale, i trend della bilancia florovivaistica italiana, un’analisi critica del sistema produttivo italiano, le aree produttive emergenti tra mercati attuali e futuri. 
GLI ALTRI TEMI DELL’AREA CONVEGNI. L’area convegni di Flormart/Miflor sarà ricca di altri appuntamenti.
 Tra questi “Il Clima che cambia e le nuove piante per il Nord Italia”. Il convegno, organizzato da Aiapp/Associazione italiana di architettura del paesaggio, illustrerà gli elementi tecnico-scientifici sul cambiamento del clima e le collezioni delle nuove piante utilizzabili al Nord Italia, con le loro caratteristiche colturali.
 Sarà invece dedicato ai recuperi ambientali a verde il convegno organizzato dall’Ordine degli agronomi forestali di Padova. L’incontro presenterà una panoramica di interventi nelle varie aree (aree montane e collinari, zone fluviali, paesaggi costieri, discariche e siti degradati).
 Altri appuntamenti in corso di definizione riguarderanno i fertilizzanti e le orchidee (in collaborazione con l’Associazione italiana di orchidologia).




<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie