|
|
E' stato attivato il Seminario di formazione di livello avanzato sulle SERRE e la CLIMATIZZAZIONE Gestione ed interazione del clima con le colture e coperture plastiche - Ce.Spe.Vi di Pistoia 3-4-5-6 novembre 2009 |
|
IL SEMINARIO E' STATO ATTIVATO Descrizione del seminario:
Al seminario verranno presi in esame gli aspetti fisici e fisiologici della gestione e del controllo del clima in serra e della crescita e sviluppo delle piante all’interno della serra. Con una sezione dedicata alle coperture plastiche.
E’ rivolto a tecnici liberi professionisti o dipendenti di Strutture e/o Organismi associativi pubblici o privati operanti nel comparto orto-floro-frutticolo, e ad imprenditori agricoli, dotati di buona esperienza e preparazione professionale. Il seminario si terrà a Pistoia (PT) il 3-4-5-6 novembre 2009, presso il Ce.Spe.Vi. (Centro Sperimentale sul Vivaismo di Pistoia). Sarà strutturato in quattro giorni cosi articolati: 1° giorno (3 novembre 2009) – Titolo: L’ambiente aereo. Efficienza di uso delle risorse ed interazione fra clima esterno e struttura della serra. 2° giorno (4 novembre 2009) – Titolo: L’ambiente aereo. La traspirazione: la gestione del clima e dell’umidità in ambiente protetto. 3° giorno (5 novembre 2009) – Titolo: L’ambiente radicale. Fisiologia e gestione della crescita e dello sviluppo delle piante. 4° giorno (6 novembre 2009) – Titolo: Materiali plastici innovativi per la copertura delle serre. Nel pomeriggio visita ad un azienda florovivaistica della zona. Primo giorno (03 novembre 2009) - Titolo: L'ambiente aereo. Efficienza di uso delle risorse ed interazione fra clima esterno e struttura della serra.
Docente: D.ssa Cecilia Stanghellini, Wageningen University and Research Center Unità: Greenhouse Horticulture. ore 9.00 – 13.00 1. Introduzione: serre e efficienza di uso di risorse • Necessità delle colture e manipolazione ambientale • Esempio 1: tecnologia avanzata (Olanda) • Esempio 2: tecnologia in forte sviluppo (Spagna) • Prospettive per orticoltura a basso investimento • Il contesto socio-economico • Fattori critici di successo ore 14.00 – 17.00 2. Basi fisiche: Interazione fra clima esterno e struttura della serra • Conservazione della massa e dell'energia • Trasporto d'energia e di gas • Effetto radiativo della copertura • Effetto della ventilazione Secondo giorno (04 novembre 2009) – Titolo: L'ambiente aereo. La traspirazione: la gestione del clima e dell'umidità in ambiente protetto. Docente: D.ssa Cecilia Stanghellini, Wageningen University and Research Center Unità: Greenhouse Horticulture ore 9.00 – 13.00 3. La gestione del clima • Temperatura e luce • Anidride carbonica [e luce] • Esempio pratico: fertilizzazione carbonica sì o no? ore 14.00 – 17.00 4. Traspirazione e gestione dell'umidità • Definizioni • Traspirazione di una coltura • Traspirazione in un ambiente semi-chiuso • Esempio pratico: umidità, riscaldamento e scambio di vapore Terzo giorno (05 novembre 2009) – Titolo: 1) Aspetti fisiologici e gestionali della nutrizione minerale delle piante coltivate in serra;2) Il controllo della crescita e dello sviluppo delle piante in serra: metodi convenzionali e innovativi. Docente: Prof. Alberto Pardossi, Dipartimento Biologia delle Piante Agrarie. Università di Pisa ore 9.00 – 13.00 1. Aspetti fisiologici e gestionali della nutrizione minerale delle piante coltivate in serra; • Esigenze idriche delle colture protette • Approvvigionamento idrico • Domanda/offerta • Sistemi irrigui • Sistemi irrigui a ciclo chiuso • Fattori di stress: scarsità d'acqua e salinità • Modello di Maas-Hoffman • Interazione ambiente aereo-ambiente radicale • Gestione dei sistemi chiusi con acqua salina ore 14.00 – 17.00 2. Il controllo della crescita e dello sviluppo delle piante in serra: metodi convenzionali e innovativi • Fotomorfogenesi e termomorfogenesi • Tecniche convenzionali e innovative per la “brachizzazione” delle piante ornamentali Quarto giorno (06 novembre 2009) – Titolo: 1) Materiali plastici innovativi per la copertura delle serre; Docente: Prof. Galileo Magnani, Dipartimento Biologia delle Piante Agrarie. Università di Pisa 2) Ricerca e sperimentazione sui materiali plastici innovativi Docente: Dr Ferruccio Filippi, Dipartimento Biologia delle Piante Agrarie. Università di Pisa. ore 9.00 – 13.00 1) Materiali plastici innovativi per la copertura delle serre; • Normativa europea • I film di copertura: proprietà meccaniche, ottico-radiometriche, caratteristiche merceologiche • Polimeri e manufatti: film coestrusi, film addittivati, film con speciali cariche. • Classificazione dei film plastici: film a durata predefinita, film termici (effetto barriera alla radiazione IR lunga e a quelle IR vicina), film fotoselettivi. 2) Ricerca e sperimentazione sui materiali plastici innovativi • Film a durata predefinita: effetti sulle colture e sull'attività degli insetti pronubi • Condizionamento del microclima all'interno delle serre: film a diverso effetto, proprietà antigoccia. • Condizionamento luminoso: effetto dei film fotoselettivi sulla crescita e produzione delle piante • Film luminescenti: effetto su produzioni ortofloricole e su colture specializzate (IV gamma) Visita tecnica ad un azienda florovivaistica della zona con un insediamento protetto di livello avanzato; ore 14.00 – 17.00 SEDE del Seminario:
CESPEVI - Centro Sperimentale per il Vivaismo di Pistoia – Via Ciliegiole, 99 – 51100 Pistoia – Tel. +39 0573 570063 /Fax +39 0573 913169 – Web: www.cespevi.it; mail: info@cespevi.it COSTO: € 850,00 + tasse
Modalità di iscrizione
Per l’iscrizione al seminario richiedete il modulo di pre-iscrizione a: corsoserre2009@email.it, compilatelo senza impegno ed inviatelo a: corsoserre2009@email.it. Alla ricezione della pre-iscrizione riceverete la conferma della vostra iscrizione e le istruzioni per il versamento del 50% della quota. I l pagamento del restante 50% della quota entro 15 giorni dall'inizio del seminario. Buona navigazione a tutti, http://corsoserre2009.wordpress.com
Per maggiori informazioni: Telefonare: 348-7208196, oppure email: corsoserre2009@email.it
|
|