Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

5° Convegno Nazionale di Bio-Architettura - 9 ottobre 2010 - Villa La Magia, Quarrata, Pistoia

Il 5° Convegno Nazionale di Bio-Architettura
Bio-Architettura & Geobiologia & Legno
A cura di Architettura & Geobiologia
In collaborazione con Regione Toscana


Si terrà il 9 ottobre 2010, Villa La Magia, Quarrata, Pistoia

Il convegno giunto alla sua quinta edizione coinvolge Enti Pubblici, Ordini, Collegi Professionali, Associazioni e ditte del settore, promuovendo il dialogo interdisciplinare sui problemi afferenti gli ambiti della bioarchitettura e dell’ambiente, nazionali ed internazionali. La qualità della nostra vita dipende anche da dove la trascorriamo. Noi passiamo la maggior parte della giornata in spazi confinati a continuo contatto con agenti inquinanti che provengono dai materiali che ci circondano. Per questo è molto importante che l’involucro edilizio sia progettato e realizzato con il fine del benessere e del comfort: una progettazione consapevole deve garantire il rispetto dei requisiti di confort minimo negli ambienti interni ed esterni. È necessario quindi partire dal basso, dal terreno, per arrivare al tetto: tutto deve concorrere per ottenere il giusto equilibrio e raggiungere una vera percezione di benessere all’interno degli spazi costruiti, La qualità dell’involucro edilizio sarà il tema portante del quinto convegno nazionale Bio-Architettura&Geobiologia&Legno, organizzato a cura dell’associazione, che si terrà all’inizio di ottobre a Pistoia.
Diviso per sezioni il convegno affronterà temi legati a problemi attuali quali:
Ambiente, benessere, sostenibilità, risparmio energetico, cooperazione e sinergia
 
PROGRAMMA
ore 9.00 Iscrizione Partecipanti
ore 9.30 Apertura Lavori
Saluti delle Autorità
 
ore 10.00SEZIONE “Sostenibilità urbana”
moderartore Arch. Lino Giorgini
Una pianificazione consapevole per un’urbanistica biofunzionale: sviluppi e applicazione in ambito urbanistico dei risultati delle ricerche sulle interazioni ambientali antropiche e naturali
Interventi
Arch. Pietro Novelli
Responsabile Regione Toscana
La politica urbanistica della Regione Toscana
Arch. Francesco Marinelli
Presidente Associazione Cultura e Progetto Sostenibili
il CdQ di Pistoia ( titolo provvisorio )
Arch. Viviana Deruto
Presidente Associazione Architettura&Geobiologia-Studi Integrati
Pianificazione consapevole: dall’analisi del territorio all’involucro edilizio
 
ore 11.15SEZIONE “Geologia medica”
moderatore Ing. Sergio Berti
Il futuro della ricerca ambientale geologica-geobiologica e possibili applicazioni in ambito edilizio per il miglioramento del benessere psicofisico all’interno degli spazi costruiti
Interventi
Prof. Rodolfo Coccioni Dott. Franco Fabiano Geol. Marco Zanicchi
Università di Urbino
L’influenza dell’ambiente sul benessere all’interno degli spazi costruiti:
interazioni naturali e antropiche, patologie ad esse connesse
Ing. Alfonso Rubino
Geometria, forma, funzione
 
ore 12.30SEZIONE “Legno, Bioedilizia, Energia”
moderatore Geom. Patrizio Mezzani
Risparmio energetico e consapevolezza progettuale:
l’involucro edilizio autosufficiente e a chilometro zero come reale risposta alla necessità di minori consumi di combustibili fossili.
Esempi di sistemi costruttivi a basso impatto ambientale biofunzionali all’individuo
Interventi
Arch. Nadia Bellomo Ing. Francesca Santi Geom. Simona Rossi
Comune di Quarrata
L’efficienza dell’involucro: illustrazione del progetto di recupero e ampliamento dell’Asilo Nido Comunale di Quarrata.
 
ore 13.00 - pausa pranzo
 
ore 14.30 - ripresa dei lavori
Arch. Vincenzo Esposito
Direttore Generale Casa SPA
Filiera del legno per l’edilizia toscana
Calenzano: un esempio di housing sociale ad alta efficienza energetica a contenuti costi di realizzazione ( titolo provvisorio )
Ing. Marco P. Lauriola
Docente Corso “Costruzioni in Legno” - Facoltà di Ingegneria di Firenze
Ing. Maurizio Follesa
Studio Timbering Engineering
Edifici pluripiano in legno
Prof. Carlo Batoli
Università di Pisa
Caratteristiche acustiche passive dell’involucro edilizio: la normativa vigente, il contenimento energetico ed il comfort acustico secondo i principi della
bio-architettura
 
ore 16.00 - “Tavola Rotonda”
Sinergie e cooperazioni per la sostenibilità in edilizia
Alla tavola rotonda, a conclusione del convegno, interveranno rappresentanti di Ordini e Collegi Professionali, Pubbliche Amministrazioni, Associazioni di Settore e Categoria, per promuovere l’informazione, il dialogo e gli scambi interdisciplinari sui problemi afferenti gli ambiti della bioedilizia, della sostenibilità e dell’ambiente, si concluderà con la firma di un programma di intenti per il miglioramento della qualità dell’involucro edilizio.
Partecipano:
Dott.sssa Sabrina Sergio Gori
Comune di Quarrata
Arch. Pietro Novelli
Regione Toscana
Arch. Francesco Marinelli
Associazione Cultura e Progetto Sostenibili
Arch. Viviana Deruto
Associazione Architettura&Geobiologia-Studi Integrati
Arch. Valentina Gervasio
Architetti Senza Frontiere
Prof. Rodolfo Coccioni
Università di Urbino
Arch. Maurizio Corrado
Nemeton Magazine
 
ore 18.30
Dibattito
Chiusura dei lavori



<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie