Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Al Flormart un convegno sulla nuova geografia della floricoltura mondiale

ORGANO NAZIONALE DI COLLEGAMENTO PER LA FLORICOLTURA ED IL VIVAISMO

                                                                                 

 

            L’Organo Nazionale di Collegamento per la Floricoltura ed il Vivaismo, unitamente a Nomisma e  Padova Fiere, al fine di verificare gli “spostamenti” che si stanno verificando nel mondo della produzione florovivaistica,  organizza un convegno avente per tema “La nuova geografia della floricoltura mondiale“ la posizione della produzione italiana nel mercato globale, che avrà luogo venerdì 13 settembre alle ore 15.30 nell’ambito della manifestazione “Flormart/Miflor” a Padova. 

 

            Gli spostamenti delle produzioni florovivaistiche si verificano ormai con sempre più rapida frequenza, sia all’interno del territorio comunitario sia all’esterno, coinvolgendo un numero sempre maggiore di paesi.  Non si tratta più di solo produzioni ad alto impiego di mano d’opera ed a basso rendimento di mercato ma, come si è riscontrato recentemente, anche di fasi di produzione riguardanti varietà di pregio.  In particolare, ed in maniera preoccupante, questi spostamenti sono rivolti soprattutto verso paesi  a bassi costi di manodopera che godono di costi di trasporto agevolati e dazi doganali irrisori.

 

            Se vogliamo mantenere la nostra posizione nei confronti degli altri paesi nostri concorrenti occorre sapere quali sono i paesi  che faranno maggiormente concorrenza ai prodotti florovivaistici italiani e soffermarsi ad analizzare meglio la situazione per trarne elementi utili per i nostri produttori che investono notevoli risorse ed energie nel campo florovivaistico ed anche per riflettere su cosa significherà per il nostro sistema commerciale questa evoluzione.

 

            All’incontro saranno presenti un autorevole rappresentante del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, il Sig. Rod Evans Presidente del Kenya Flower Council ed il Sig. Stuart Chadwick, Category Buyer COOP UK  Moderatore dei lavori è Alessandro Mastrantonio di Agrisole – Il Sole 24 Ore..  




<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie