|
|
I benefici dei Convertitori di Calore Latente |
|
Un nuovo metodo di riduzione dell'umidità relativa (UR) nelle serre che riduce contemporaneamente il fabbisogno energetico è il risultato ottenuto utilizzando un sistema LCH (Latent Heat Converter - Convertitore di Calore Latente), denominato anche unità AGAM. Utilizzando questo sistema, la UR notturna si è ridotta all'88%, con una temperatura media notturna di 16,5 °C, rispetto al 95% e a 11,5 °C utilizzando ventilazione continua senza riscaldamento. Il sistema LCH aiuta a ridurre l'incidenza della Botrytis e di altre malattie che richiedono un'umidità elevata, specialmente nella produzione di rose e simili, e aiuta anche a incrementare la successiva vita in vaso. Anche un aumento di 5 °C rispetto alla temperatura esterna è un importante contributo al risparmio di energia. Sono richieste due unità scambiatrici di calore, (A) e (B). Quando l'aria umida della serra entra in contatto con l'acqua salata che fluisce verso il basso nello scambiatore di calore (A), il vapore si condensa sull'acqua salata. Il 'calore sensibile' della condensazione scalda l'acqua salata, che a sua volta riscalda l'aria che viene re-introdotta nella serra con un'UR minore. L'acqua salata riscaldata che si accumula nel serbatoio dello scambiatore di calore (A) viene pompato alla sommità dello scambiatore di calore (B) e fluisce verso il basso. Così facendo, l'acqua salata calda scambia calore con l'aria esterna più fredda, la temperatura dell'aria esterna aumenta e viene anche introdotta all'interno della serra. L'acqua marina che è ora più fresca si accumula nel serbatoio dello scambiatore di colore (B) e viene pompata alla sommità dello scambiatore di calore (A) per ricominciare il ciclo. L'acqua salata diluita viene fatta concentrare in un evaporatore scaldato con l'acqua bollente proveniente dalla caldaia principale della serra. Anche il calore dall'evaporatore di acqua salata viene introdotto nella serra. "FlowerTech" www.Hortiworld.nl Gad Assaf (Agam Energy Systems) E-mail: agamga@netvision.net.il o Naftaly Zieslin (Faculty of Agricultural Environmental and Food Science, University of Jerusalem). E-mail: zieslin@hotmail.com |
|