Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Nuovi inibitori di etilene

Sono stati scoperti di recente dei composti gassosi (1-methylcyclopropene, 3-methylcyclopropene, 3,3-dimethylcyclopropene) che sembrano bloccare il recettore dell'etilene: inibiscono tutta una serie di risposte delle piante all'etilene, compresa la maturazione dei frutti indotta dall'etilene e la senescenza o l'abscissione dei fiori, dei boccioli o delle foglie. I composti bloccano il recettore, prevenendo l'azione fisiologica dell'etilene per un periodo fino a 12 giorni a 25 °C grazie a una singola esposizione. Alcuni inibitori sono attivi a concentrazioni molto basse. Il lavoro di ricerca, ha dimostrato che una concentrazione di appena 0.5 nl.l-1 di 1-methylcyclopropene (1-MCP) basta a proteggere dall'etilene i fiori di garofano (Dianthus caryophyllus) per diversi giorni. Ora questo prodotto è disponibile commercialmente come EthylBloc7. In una ricerca separata, è stata valutata per ventuno piante la risposta all'1-MCP. Con l'eccezione della Poinsettia ‘Freedom’ e del Lilium orientale ‘Nellie White’, la qualità di tutte le piante trattate con 1-MCP prima della successiva esposizione all'etilene è stata perlomeno uguale al controllo senza esposizione all'etilene. Per nove delle specie, le piante trattate con 1-MCP in assenza di etilene esterno erano anche superiori al controllo senza etilene. La concentrazione minima efficace e la durata dell'esposizione all'1-MCP varia con la specie. Questi nuovi inibitori sembrano essere adatti per molte applicazioni commerciali, tra cui l'aumento della vita in vaso dei fiori recisi e la vita in esposizione delle piante in vaso. ISHS Acta Horticulturae 543: VII International Symposium on Postharvest Physiology of Ornamental Plant. www.acthort.org




<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie