Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Stress da calore nella coltivazione della Poinsettia

Temperature elevate in serra possono provocare un riscaldamento del substrato fino a ‘cuocere’ le radici giovani rendendole suscettibili a patogeni radicali come il Pythium. Irrigazioni eccessive durante i periodi di elevato calore portano a una crescita stentata delle radici. Quando sono sottoposte a stress da calore, le piante della Stella di Natale sono anche maggiormente suscettibili agli attacchi di Rhizoctonia. All’altezza del terreno, questo provoca cancri (marciumi), ma anche le radici si possono infettare e questo provoca la morte o una crescita stentata.

Un altro sintomo di stress da calore è la distorsione delle foglie, che si osserva più comunemente dopo la cimatura, quando cominciano a crescere i nuovi rami e le foglie. Di solito un aspetto arruffato del tessuto fogliare nelle aree tra le venature è il risultato di un flusso d’aria quando la temperatura delle foglie è molto elevata. Irrigazioni eccessive durante i periodi di alte temperature portano a steli deboli che in seguito possono essere maggiormente suscettibili alle rotture. Se l'umidità relativa è bassa, la ramificazione può essere compromessa dall’indurimento dei tessuti. In caso di calore estremo molto prolungato, può essere perso il fitoplasma nel floema, compromettendo l’ormone responsabile di un’abbondante ramificazione. Le ricerche suggeriscono che quando le temperature diurne sono di 37 °C o più e quando le temperature notturne non scendono sotto ai 21 °C, il fitoplasma viene eliminato dal 10-20% delle piante. Questo influenza le piante in tutte le fasi di crescita. Per maggiori informazioni: Rebecca Siemonsma E-mail: rsiemonsma@eckeranch.com www.ecke.com


<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie