|
|
Servizio nazionale di certificazione e controllo dei vivai |
|
Accademia dei Georgofili
Studio su: “Servizio Nazionale di certificazione e controllo dei vivai”
Alla luce di quanto emerso attraverso il lavoro realizzato dai Georgofili con la collaborazione di autorevoli studiosi ed approfondito in un ampio pubblico dibattito, sono state evidenziate le seguenti considerazioni conclusive:
Tenendo contodell’importanza economica delle attività vivaistiche per la produzione di piante da frutto ed ornamentali nell’agricoltura della Comunità Europea, delle opportunità offerte dal futuro ampliamento della Comunità, delle prospettive aperte dai progetti di cooperazione nell’area mediterranea e con i Paesi in via di sviluppo, sarebbero molto utili interventi miranti ad una effettiva ed efficiente salvaguardia dei requisiti genetici e sanitari delle piante coltivate e del loro materiale di propagazione, usufruendo tempestivamente delle misure a sostegno di queste produzioni, quali ad esempio: 1. Costituire una specifica “Autorità nazionale”, dotata di adeguati mezzi, della quale facciano parte rappresentanti del Servizio fitosanitario centrale e di quelli regionali, di Istituzioni scientifiche, e di rappresentanti delle organizzazioni dei produttori, con il compito di individuare i criteri che sottendono alla definizione ed applicazione del sistema certificativo genetico e sanitario delle piante. <- Torna alla pagina precedente |