Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Lotta integrata contro i parassiti nella coltivazione di Ruscus e Genista

Nel caso del Ruscus, si è ottenuto un buon controllo contro le larve di Otiorrhynchus sulcatus (e altri parenti stretti) con l'applicazione in autunno e primavera dei nematodi del genere Heterorhabitis, in particolare la specie H. megidis. Contro gli adulti, un buon controllo è stato conseguito utilizzando Derris (un insetticida naturale a base di rotenone), ogni 10-15 giorni. In occasioni di gravi epidemie nel periodo critico di maggio-luglio, sono stati fatti trattamenti ogni settimana. Risultati ancora migliori sono stati ottenuti utilizzando una miscela di Derris e Piretro naturale.

Gli adulti di Otiorrhynchus provocano danni molto gravi ai cladodi (rami con la funzione di foglie), mentre le larve danneggiano le radici. Il controllo del ragnetto rosso (Tetranychus urticae) è stato ottenuto grazie alla frequente introduzione del predatore Phytoseiulus persimilis.

Per quanto riguarda Genista, i danni più gravi sono fatti ai fiori. Gli insetti interessati sono: tripidi (Frankliniella occidentalis e Thrips simplex), alcuni Psididi e larve di lepidotteri (soprtattutto Uresiphita limbalis). I tripidi sono stati ragionevolmente controllati da Orius laevigatus e dal fungo parassita Beauveria bassiana con l'aggiunta di olio ultra fine durante l'applicazione. Per le larve di U. limbalis si sono dimostrati efficaci i trattamenti con Bacillus thuringiensis. Carlo Pasini. Istituto Sperimentale per la Floricoltura di Sanremo E-mail: Info@istflori.it e istflori@sistel.it




<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie