Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

ASSICURAZIONI AGRICOLE: spazio alle polizze multirischio a misura d'azienda

Tra le novità del piano 2013 l'addio alla tradizionale formula monorischio e più incentivi ai nuovi assicurati - Zootecnia: si sperimenta la copertura del calo produttivo di latte 

Aspettando le novità che verranno dalla riforma della Politica agricola comune, dove il dossier delle garanzie dei raccolti e del reddito degli agricoltori occupano un ruolo di primo piano, è stato intanto approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il Piano assicurativo agricolo 2013. Il documento, predisposto con il fattivo contributo delle parti interessate, si caratterizza per alcuni aspetti innovativi, in grado di orientare le scelte degli agricoltori. E pone le basi per consentire alle imprese agricole di cogliere appieno le opportunità che arriveranno dalla nuova Pac. offerte dalla riforma della Politica Agricola Comune.
Queste le principali novità, sintetizzate in una nota del ministero delle Politiche agricole:
·                                 abbandono del sostegno alle polizze monorischio e concentrazione delle risorse pubbliche, comunitarie e nazionali, sulle forme più complete di copertura dei rischi (pluri e multi), mediante rimodulazione delle percentuali massime di intervento;
·                                 maggiori incentivi ai nuovi assicurati;
·                                 differenziazione tra eventi catastrofali, come ad esempio la siccità, da quelli sistemici, come la grandine, per consentire una migliore sostenibilità del sistema ed una maggiore propensione delle imprese assicurative a prendere in carico i rischi;
·                                 possibilità per le imprese agricole di indirizzare la copertura assicurativa verso i rischi che hanno concreta possibilità di verificarsi nei territori di riferimento;
·                                 associazione del rischio "colpo di sole" con quello di "venti sciroccali" e "gelo/brina" con "sbalzi termici", per garantire una migliore distribuzione territoriale dei rischi stessi;
·                                 ampliamento delle possibilità assicurative per la zootecnia, come ad esempio le riduzioni di produzione di latte bovino a seguito di squilibri termo igrometrici, introdotte a livello sperimentale;
·                                 possibilità per i maiscoltori di assicurare le produzioni contro le fitopatie responsabili delle aflatossine nel mais.
Le novità introdotte favoriscono, inoltre, il progressivo allargamento territoriale dello strumento assicurativo alle Regioni del Centro Sud, dove solo un esiguo numero di imprese aderisce alle coperture agevolate dei rischi che, alla luce di ciò che è avvenuto negli ultimi anni, rappresentano l'unico strumento in grado di dare risposte adeguate alle gravi conseguenze delle avversità atmosferiche, che sempre più spesso colpiscono i tali territori.
Allo strumento assicurativo dovranno poi essere affiancati, in maniera complementare, i fondi di mutualizzazione, previsti nella riforma PAC, per consentire alle imprese agricole di governare anche quei rischi a fronte dei quali non è attualmente possibile sottoscrivere polizze agevolate e la cui gestione, nell'ambito della nuova programmazione comunitaria, è affidata proprio a queste misure di intervento, come ad esempio lo strumento per la stabilizzazione dei redditi.
Lo sviluppo di un sistema moderno di gestione dei rischi a disposizione delle imprese agricole costituisce uno degli elementi essenziali per garantirne la competitività nei mercati caratterizzati da elevata volatilità ed in continua evoluzione come quelli agricoli, senza trascurarne gli elementi di qualità e territorialità che delineano i punti di forza di molte nostre imprese.
Fonte: PianetaPSR numero 17



<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie