Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Locarno camelie

Con l'arrivo della bella stagione il rito si rinnova: dal 24 al 28 marzo la città celebra, per il tredicesimo anno, questo meraviglioso fiore di origine orientale. La mostra scientifica presenta oltre 300 varietà di camelie, suddivise in diverse specie ibridi e cultivar. Una serie di attività collaterali, come lo stand di consulenze del Dottor Camelia, una ricca ed originale mostra di bonsai, un'esposizione di foto d'epoca, completeranno l'offerta.

Locarno, sulla riva svizzera del Lago Maggiore, è sempre più la città delle camelie. Con l'arrivo della bella stagione il rito si rinnova: dal 24 al 28 marzo la città celebra, per il tredicesimo anno, il festival Locarno camelie, un evento organizzata dalla Società svizzera delle Camelia, in collaborazione con l'ente turistico Lago Maggiore e la Città di Locarno, il cui debutto risale addirittura alle lontana Festa delle camelie e delle mimose del 1924.

Locarno camelie è un omaggio floreale alla primavera. La manifestazione è da considerarsi la più importante esposizione europea dedicata a questo meraviglioso fiore di origine orientale, che proprio in questi anni sta conoscendo, grazie alle numerose iniziative promosse anche nella parte italiana del Lago Maggiore, momenti di grande interesse e di studio nei cinque Continenti.
Il festival, che si svolge in quella che si può considerare la sua sede naturale, l'omonimo Parco delle camelie di Locarno, attira ogni anno migliaia di appassionati e studiosi dalla Svizzera, dall'Italia e da altri paesi d'Europa.

La particolarità della rassegna locarnese è di abbinare una ricchissima esposizione scientifica di camelie recise con la possibilità per il pubblico di visitare l'adiacente parco, e dunque di ammirare le camelie nel loro contesto originale.
Situato nella parte più incantevole di Locarno (proprio in riva al lago, in una zona naturalistica di grande pregio, nelle vicinanze del nuovissimo Lido di Locarno), il Parco delle camelie è sicuramente uno fra i più ricchi e vasti del nostro continente. Inaugurato nel 2005, in occasione del Congresso mondiale della camelie tenutasi in città, e poi ampliato negli anni seguenti, il parco ospita oggi su una superficie di oltre 10.000 metri quadrati poco meno di mille diverse varietà di camelie. Due laghetti con giochi d'acqua e un nuovo e moderno padiglione didattico contano fra le principali realizzazioni.
Il Parco delle camelie di Locarno è solo l'ultima realizzazione che permette alla regione di Locarno di profilarsi sempre più come meta turistica per gli amanti dei giardini, dei fiori e della botanica.
Esso si affianca a importanti strutture già esistenti come il Parco botanico del Gambarogno (dedicato a camelie e magnolie), il Parco botanico delle Isole di Brissago (dove si può ammirare una lussureggiante vegetazione subtropicale), e il Parco del tè, con piantagione e laboratorio del tè verde, realizzato al Monte Verità di Ascona (il Monte dell'Utopia, tanto amato da filosofi, artisti e naturisti).
Di grande interesse botanico, ma anche suggestivamente messa in scena nella cornice di una tensostruttura abbellita da mille decorazioni floreali, la mostra scientifica presenta oltre 300 varietà di camelie, suddivise in diverse specie (japonica, reticultata, ecc), ibridi e cultivar. I fiori provengono da vari parchi della regione.
Una serie di attività collaterali completeranno l'offerta, come, fra l'altro, lo stand di consulenze del Dottor Camelia (al quale il pubblico potrà rivolgersi per utili consigli sulla cura delle piante), una ricca ed originale mostra di bonsai, un'esposizione di foto d'epoca (1928 -1930) dedicata alla vecchia Feste delle camelie, e una mostra didattica dedicata alla crescita da seme o da talea.
Oltre a una sezione dedicata alla vendita di piante e altri prodotti tipici e gadget a tema, la rassegna ospiterà anche vari stand informativi. Seguendo i dettami della filosofia giapponese, il il Parco del tè del Monte Verità di Ascona proporrà al pubblico un percorso alla scoperta dell' affascinante mondo della cultura del tè. Fra l'altro, proprio il tè verde prodotto al Monte Verità (una vera rarità) potrà essere degustato nel Tea & Coffee House, il punto di ristoro ufficiale del festival.
Come sempre, la manifestazione offrirà anche momenti di intrattenimento e in particolare il Concerto delle camelie, che si terrà nella splendida cornice del salone della Società elettrica sopracenerina, in Piazza Grande a Locarno. L'appuntamento con la musica da camera è per venerdì 26 marzo.
 
Fonte MIPAAF - 22.03.10



<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie