|
|
Garden Modeler: un ‘motore’ potente e flessibile per rappresentare parchi, giardini e orti botanici |
|
Garden Modeler permette di realizzare app personalizzate a costi contenuti, valorizzando il patrimonio naturalistico del giardino e offrendo al visitatore uno strumento in grado di guidarlo garantendogli così un’esperienza al tempo stesso piacevole e istruttiva. Il motore è altresì utilizzabile nel contesto di musei, mostre temporanee, luoghi di interesse scientifico, culturale o tecnologico. Garden Modeler è stato inizialmente progettato per dispositivi Apple iOS (iPhone, iPod Touch, iPad), ma è in corso d’opera la realizzazione delle versioni Android e Windows 8. La prima app basata su Garden Modeler è quella dedicata al Giardino Villino Volterra in Ariccia, realizzata per SaVi srl su ideazione, testi e foto di Elena Alleva, Aldo Colombo e Virginia Volterra. L’app ‘Giardino Villino Volterra in Ariccia’ è disponibile gratuitamente sull’App Store.
Ecco quali sono le principali funzionalità della versione attuale: • menu di navigazione agile e discreto; • ampia e dettagliata scheda di inquadramento del contesto paesaggistico, storico e architettonico; • suddivisione e rappresentazione del giardino nelle aree/zone costituenti, sino al livello delle singole aiuole; • mappa interattiva completamente navigabile con posizionamento dei singoli esemplari botanici: la mappa consente l’accesso alle schede di dettaglio per ciascuna zona, aiuola, specie botanica ospitata; • catalogo delle specie botaniche: ordinamento e ricerca per nome scientifico e per nome comune; • scheda di dettaglio per ciascuna zona, aiuola, specie botanica: ogni scheda comprende una serie di informazioni addizionali, un’ampia descrizione testuale e una galleria fotografica; • schede di approfondimento su tematiche generali di interesse botanico; • a richiesta, consulenza scientifica esperta per la realizzazione di contenuti personalizzati (schede descrittive delle specie, schede di approfondimento, immagini fotografiche, etc.); • accesso diretto alle gallerie fotografiche delle specie botaniche; • glossario dei termini scientifici; • informazioni logistiche (orari di visita, prezzi, come raggiungere la struttura, consigli per la visita, regolamento della struttura, etc.) e contatti; • fruizione dei contenuti completamente offline; • l’app supporta il font dinamico, adattando i contenuti alle dimensioni di lettura preferite dall’utente; • localizzazione dei contenuti in qualsiasi lingua.
Queste sono invece le funzionalità in corso di sviluppo: • rappresentazione sulla mappa della posizione GPS del visitatore all’interno del giardino; • rappresentazione sulla mappa dei POI (Points Of Interest) suddivisi per categoria; ricerca POI per chiave testuale (descrizione); visualizzazione sulla mappa dei soli POI appartenenti a una data categoria; • accesso diretto alle schede di dettaglio delle specie botaniche tramite acquisizione ottica di codici alfanumerici o QR code; • versione audio dei principali contenuti testuali; • sezione dedicata alle news (eventi, manifestazioni, fioriture, etc.); • gallerie video; • arricchimento delle gallerie fotografiche mediante accesso ad un archivio online; • prenotazione diretta delle visite tramite app; • rappresentazione di eventuali percorsi sensoriali/tematici: descrizione, visualizzazione sulla mappa interattiva dei relativi POI e percorsi suggeriti; • diario della visita: fotografie scattate personalmente e annotazioni; • sviluppo di una sezione “social” attraverso la quale i visitatori potranno scambiare impressioni, suggerimenti, informazioni, etc.; • edizione per l’infanzia: contenuti semplificati, giochi interattivi, realtà aumentata, etc. Per informazioni: www.gardenmodeler.com info@gardenmodeler.com
Un progetto di: Ace2 di Aldo Colombo (www.aldocolombo.net) e SaVi Srl (www.villinovolterra.it) Tecnologia mobile sviluppata da: Digi Unit Srl (www.digiunit.it)
|
|