Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Agricoltura e pianificazione paesaggistica - Accademia dei Georgofili

Agricoltura e pianificazione paesaggistica


La Legislazione nazionale aveva contemplato una pianificazione paesaggistica, ma solo per aree ben delimitate ed elencate, di solito relativamente poco antropizzate. Invece un recente accordo Stato (Ministero Beni Culturali) – Regioni ne ha rilanciato l’attuazione, estendendola a tutto il territorio nazionale. Questo è l’allarmante motivo che ha indotto il prof. F. Scaramuzzi, Presidente dei Georgofili, a dedicare al tema "Agricoltura e paesaggio" la prolusione del 218° Anno dell’Accademia di Agricoltura di Torino, il 25 gennaio 2003.

Poiché i nostri paesaggi sono strettamente legati all’agricoltura (nel suo insieme di attività agro-silvo-pastorali), qualsiasi azione per una loro tutela, conservazione, gestione, ripristino, ecc., finisce necessariamente per investire l’agricoltura. Infatti, su questa è già avviata l’introduzione di vincoli ed imposizioni, anche irrazionali, in nome di una "pianificazione paesistica". Non si tiene conto che il sistema agricolo è vivo e particolarmente complesso; esso deve sempre adeguarsi con tempestività alle innovazioni, ed oggi non sono ancora neppure immaginabili i cambiamenti che saranno continuamente portati dal sempre più rapido progresso scientifico-tecnologico.

L’agricoltura pertanto non può in alcun modo essere trattata alla stregua di uno statico sistema museale. Occorre quindi evitare anche di considerare come deteriore "impatto paesaggistico" l’indispensabile aggiornamento nella scelta delle colture e delle tecniche agronomiche. Per di più, il termine "paesaggio" ha un preciso significato indissolubilmente legato ad una valenza estetica e la sua valutazione è quindi del tutto soggettiva e condizionabile.

L’attuale uso improprio e strumentale del termine "paesaggio", aggravato dal suo accostamento a quello dirigistico di "pianificazione", può provocare effetti gravi sull’agricoltura – ha sottolineato Scaramuzzi – lanciando un appello a riflettere su siffatti improvvidi indirizzi, sulla loro realistica fattibilità e sulle loro inevitabili conseguenze.



***********************************************
Patrizia MESSERI
Accademia dei Georgofili
Logge Uffizi Corti
50122 Firenze
Tel. 055213360 - Fax 0552302754
E-mail: patrizia.messeri@georgofili.it
***********************************************




<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie