La Legge Finanziaria è stata definitivamente approvata poco prima di Natale dal Parlamento dopo un lungo e tortuoso iter parlamentare e dopo importanti novità introdotte nel corso del dibattito nelle varie Commissioni parlamentari. L'attesa del mondo agricolo era principalmente rivolta ad alcune misure di carattere fiscale (Irap, Iva agricola, imposte di registro) in scadenza con il 2001. L'azione svolta in questi mesi da Coldiretti ha consentito di ottenere su questo fronte i risultati attesi.
Ma entriamo nel merito delle più importanti misure di interesse agricolo.
Misure fiscali
· Riduzione al 1,9%, in luogo del 2,5%, dell'aliquota Irap applicabile per l'anno 2001;
· proroga fino al 31 dicembre 2002 per l'applicazione del regime speciale Iva indipendentemente dal volume d'affari realizzato;
· proroga, per l'anno 2002, dell'esenzione da accisa per il gasolio utilizzato nelle coltivazioni sotto serra;
· proroga al 31 dicembre 2003 delle agevolazioni tributarie per la formazione della proprietà coltivatrice.
Interventi per l'ammodernamento e la competitività imprese
· Estensione a tutte le imprese agricole, indipendentemente dalla collocazione in zona svantaggiata e dal sistema impositivo applicato ai fini delle imposte dirette (quindi anche a quelle cui si applica l'imposizione per le imposte dirette su base catastale), del credito di imposta per nuovi investimenti effettuati sino al 31 dicembre 2006. L'ammontare della agevolazione sarà quello consentito dai limiti in materia di aiuti di stato al settore agricolo e le modalità di concessione saranno definite dal Ministro delle politiche agricole d'intesa con la Conferenza Stato Regioni.
· Possibilità di finanziamento da parte della Cassa depositi e prestiti, con interessi a carico dello Stato fino alla concorrenza di 4 miliardi di lire annui, a regime, a partire dal 2002, per garantire l'integrità ed il miglioramento delle aziende agricole, con particolare riferimento agli interventi a favore della proprietà coltivatrice.
· Finanziamento di nuovi patti territoriali e contratti di programma nel settore agro-alimentare mediante la riutilizzazione di finanziamenti revocati per patti relativi agli stessi settori.
· Incremento del finanziamento degli interventi dell'Agea per un ammontare di 60 miliardi.
· Interventi a favore degli allevamenti ippici con dotazione di 5 miliardi di lire.
Sanatoria vigneti
· Riduzione, ai fini della regolarizzazione, delle sanzioni per i vigneti abusivamente impiantati fra il 1° settembre 1993 e il 31 agosto 1998. I vigneti abusivamente impiantati prima del 1° settembre 1993, vengono considerati regolarizzati a tutti gli effetti, per decorso del tempo.
Proroghe
· Proroga al 30 giugno 2002 della richiesta di concessione per pozzi anteriori alla L.36/94.
Emergenze sanitarie e sicurezza alimentare.
- Utilizzazione degli stanziamenti (28 miliardi) previsti dalla legge 49/2001 per interventi diretti a fronteggiare l'emergenza causata da "blue tongue": indennizzi, previo attestazione della macellazione avvenuta a decorrere dal 31 gennaio 2001, per ogni capo bovino fra 6 e 12 mesi fino a 150.000 lire; per ogni capo bovino fra 12 e 24 mesi fino a 280.000 lire e per le vacche a fine carriera fino a 350.000 lire; per vitelli di età inferiore a 6 mesi fino a 100.000 lire. Utilizzazione degli stanziamenti (20 miliardi per ciascuno degli anni 2002 e 2003) per interventi strutturali negli allevamenti che operano nella linea vacca-vitello situati nelle zone in cui è accertata la presenza di blue tongue. Sospensione fino al 31 dicembre 2002 dei pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali con recupero in 100 rate mensili a decorrere dal 1° gennaio 2004.
Calamità naturali
· Migliore definizione delle modal
|
|