Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Oidio su Mahonia

Per la prima volta nel 2003 sono stati segnalati negli Stati Uniti attacchi di oidio (Microsphaera berberidis/Erysiphe berberidis) su Mahonia aquifolium. Mahonia aquifolium è una pianta molto diffusa sulla costa nord-occidentale del Pacifico, apprezzata dai paesaggisti per le sue foglie simili a quelle dell'agrifoglio, il suo portamento eretto, le bacche rosse e per il colore autunnale del fogliame. I segni più evidenti della malattia sono macchie biancastre di micelio, strutture conidiogene e conidi tipici di un oidio. Le foglie più giovani tendono a mostrare i sintomi più gravi e di frequente mostrano un arresto dello sviluppo. Colonie da bianche a grigio-bruno tendono a formare disegni circolari che spesso confluiscono per ricoprire l'intera superficie fogliare. Pur se le foglie ammalate sono brutte a vedersi, la pianta sembra tollerare abbastanza bene la presenza del fungo, anche se le piante infette possono presentare un arresto dello sviluppo e di certo mostrano un vigore minore rispetto alle piante non colpite. Dean A. Glawe, Puyallup Research and Extension Center, Washington State University. E-mail: glawe@wsu.edu




<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie