Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Attacchi di Fusarium su Phoenix canariensis

Si sta registrando un numero sempre maggiore di epidemie su Phoenix canariensis che crescono in zone urbane. La più preoccupante è una tracheofusariosi, malattia provocata da Fusarium oxysporum f.sp. canariensis, in grado di provocare gravi danni. I sintomi della malattia sono: disseccamento di alcune delle foglie nella calotta che si estende rapidamente a tutte le altre foglie fino al collasso. E' più difficile da identificare in uno stadio precoce, quando non ci sono altri sintomi visibili, al massimo l'imbrunimento degli steli fiorali o dei frutti. E' vitale introdurre metodi preventivi destinati a bloccare il contatto tra le piante e la malattia e ridurre la possibilità di ulteriore diffusione. Si suggeriscono queste misure: non ripiantare Phoenix canariensis in una posizione precedentemente occupata da una pianta infetta (spesso non è possibile usare i prodotti chimici necessari per disinfettare il suolo in ambienti urbani). Nel sostituire una pianta morta o ammalata di P. canariensis, il foro andrebbe ripulito e disinfettato per quanto lo permetta la situazione e le specie piantate devono essere di un altro genere, non Phoenix. Le piante infette devono essere immediatamente eliminate, e tutti i residui di potatura provenienti dalle piante infette vanno asportate; inoltre, tutti i compost derivati completamente o in parte da queste potature non dovrebbero essere mai utilizzati o depositati vicino a piante di P. canariensis. Gli attrezzi di potatura devono essere disinfettati dopo ogni uso su P. canariensis. Le piante che manifestano sintomi iniziali di infezione vanno mantenute sotto osservazione e trattate con prodotti chimici adeguati contro Fusarium sp. che siano ammessi in zone urbane. E' essenziale anche addestrare tecnici e personale impiegato nei parchi municipali e nei dipartimenti per i giardini a riconoscere la malattia e a prendere i provvedimenti adeguati. Giovanni Minuti (Cersaa, Albenga), Angelo Garibaldi (Agrinnova-Univ. of Torino) "Colture Protette" Fax 051 6575856 E-Mail: co@gce.it




<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie