Consultate la pagina Eventi e fiere per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti del settore - Tenetevi al corrente delle nuove tecniche di coltivazione e scoprite come coltivare al meglio le principali colture da reddito risparmiando soldi, fitofarmaci e non ultimo l'ambiente con le note colturali della Guida alla coltivazione delle piante ornamentali


Global News e informazioni

<- Torna alla pagina precedente
Altre notizie

Congresso direttori e tecnici pubblici giardini

CONGRESSO TRIVENETO DIRETTORI E TECNICI PUBBLICI GIARDINI

 

Al “Parco di Buttrio” le relazioni sul tema “ LA VIGNA NEL PAESAGGIO URBANO”.

Gli Interventi coordinati  dall’Osservatorio  fitopatologico di Gorizia.

Visite guidate al PARCO DELLA VITE E DEL VINO DEI COLLI ORIENTALI

 


Si sono dati appuntamento a Buttrio, “Cittą del vino” nel cuore del PARCO DELLA VITE E DEL VINO DEI COLLI ORIENTALI, i responsabili del “verde pubblico” del Triveneto, per l’annuale congresso che l’Associazione organizza per un aggiornamento sui problemi generali  della categoria e per sviluppare un tema d’attualitą. Dopo il saluto del Sindaco della cittą collinare, cav. ROMEO PIZZOLINI, ha preso la parola l’Assessore all’agricoltura ed ambiente, perito TIZIANO VENTURINI, il quale ha motivato il patrocinio che il Comune ha dato al Congresso riconoscendo al tecnico del verde urbano un ruolo importante per la valorizzazione di un territorio che trae dalla vitivinicoltura la  maggior risorsa economica. Il segretario dell’Associazione , perito agrario GIORGIO GUZZON, ha sviluppato poi una dettagliata  relazione sul programma 2001/2002. Sono poi seguite le relazioni tecniche dell’agronomo  dr.CLAUDIO  FABBRO e del perito agrario GIANCARLO STASI, Ispettori fitosanitari dell’Osservatorio per le malattie delle piante di Gorizia, i quali hanno rispettivamente trattato l’evoluzione del patrimonio viticolo  friulano dopo il riconoscimento delle DOC nei COLLI ORIENTALI DEL FRIULI e le novitą in tema di difesa integrata e biologica delle coltivazioni ornamentali.

Ulteriori relazioni e comunicazioni sulle strategie adottate per la salvaguardia del verde pubblico in importanti cittą del Triveneto sono state affidate al dr. GILDO SPAGNOLLI (Bolzano), ed al dr.PAOLO BARBARIOL (Padova), che hanno arricchito i propri interventi con una suggestiva serie di diapositive. Molto apprezzato č stato l’intervento della dott.sa LAURA ERMACORA che ha riassunto i contenuti della propria tesi di laurea, discussa all’Universitą di Udine con il ch.mo prof. FRANCESCO MARANGON e che tuttora costituisce un documento importante per la conoscenza del territorio in questione, analizzato con un’attenzione davvero encomiabile.

Infine